Dino Betti - Ripasso di matematica: TEORIA DEGLI INSIEMI - PDF elaborato da Vincenzo Solimando. 2. Vediamo un po' di nomenclatura (simboli). Useremo le
5 Dati gli insiemi A e B, scrivi tutte le possibili coppie di C = A ¥ B. A ={amo, stimo } B ={me, te, lei, lui, loro } 6 Scrivi il prodotto cartesiano dei seguenti insiemi e rappresentalo graficamente collegando opportunamente i loro elementi. 7 Nella tabella a doppia entrata scrivi il prodotto cartesiano A ¥ B. Insiemi - C h i h a p a ura d e ll a. m a t e m a t i c a La riflessione, estremamente interessante, sugli insiemi finiti e infiniti, verrà ripresa al termine del capitolo (pag. 90). E sempi: Gli allievi che alla data attuale risultano iscritti all’Università di Oxford possono essere pensati . come gli elementi di un insieme. Questo insieme è, ovviamente, finito. INSIEMI - Zanichelli Esistono insiemi finiti, con un numero finito di elementi come l’insieme S, e insiemi infiniti, con un numero infinito di elementi, come per esempio N, Z e Q. Usiamo una lettera minuscola per indicare un elemento generico di un insieme; inoltre, spesso possiamo scrivere in modo sintetico la proprietà caratteristica come nell’esempio seguente. 1. Insiemi e loro elementi può generalizzare ad insiemi di natura qualsiasi. Infatti dati due insiemi A eB, diremo che Aè contenuto in B, se e solo se ogni elemento di A è anche elemento di B. Usando il simbolo (detto di inclusione) ⊆ come sostitutivo della frase “contenuto in”, il fatto che Aè contenuto in B può essere scritto in simboli A ⊆B
ESERCIZI IN PIÙ INSIEMI E PROBLEMI - Risorse didattiche MATEMATICA INTERATTIVA CLASSE 3 \ UNITÀ 1 – INSIEMI E OPERAZIONI TRA INSIEMI ESERCIZI DI PREPARAZIONE AL COMPITO IN CLASSE ARGOMENTO A1.a Utilizza i simboli ∈e ∉ per completare le “affermazioni” che descrivono la rappresentazione Teoria degli insiemi - polito.it Cos’ e la teoria degli insiemi La teoria degli insiemi e il fondamento della matematica. Questa a ermazione e singolare: la teoria degli insiemi ha cominciato a essere svilupata a partire dalla ne del XIX secolo; la matematica esisteva gi a da qualche millenio. Il signi cato e: Simboli di Matematica: Insiemi e Logica per le Scuole ... A volte capita di confondere il significato di alcuni simboli usati negli esercizi sugli insiemi o in quelli di logica. Per esempio, ricordi quando si usa £$\subset$£ e £$\supset$£ ? E £$\vee$£ e £$\wedge$£? Qui puoi ripassarli e trovi alcuni esempi di come utilizzarli evitando gli errori. RAPPRESENTAZIONE di INSIEMI - lezionidimatematica.net
In simboli: B ⊂ A se B ⊆ A e B≠ A , ossia B è contenuto in A , ma B è effettivamente diverso da A. - ⊆ è il simbolo dell'inclusione “larga” o “debole” (B ⊂ A , o B = L'insieme privo di elementi si dice insieme vuoto; si indica col simbolo ∅. Ha senso, nella teoria degli insiemi, parlare dell'insieme costituito dai numeri reali. Questo è un glossario della simbologia matematica costituito da tabelle dedicate ai simboli =36-5\times 31\div 31=36-. Insieme, Teoria degli insiemi, Enumerano il contenuto di un insieme. Concettualizzazione, registri di rappresentazioni semiotiche e noetica ( PDF ), su welles.dm.unibo.it. URL consultato l'8 maggio 9 apr 2015 Insiemi: termini, simboli e linguaggio Concetto di insieme In matematica l'insieme è considerato un concetto primitivo, che non ha bisogno di 2 Per indicare che a è un elemento dell insieme A si utilizza la notazione simbolica: a A (si legge a appartiene ad A ) Il simbolo è detto simbolo di appartenenza.
Alcuni insiemi particolarmente importanti hanno un simbolo in esclusiva: – N indicher`a sempre e solo l'insieme di tutti i numeri naturali, cioé dei numeri. 0, 1, 2
37) Simbolo di lettera o parola greca (fino a tre lettere o parole) \ (precede l' elemento tra i segni [ [; b) vi è un insieme di simboli metrici: in questo caso i segni [. Esercizi, 11. 1.1 Gli insiemi e la loro rappresentazione, 11 esempio, N è il simbolo dell'insieme dei numeri naturali, cioè i numeri senza la vir- gola, come 0 1 2 Alcuni insiemi particolarmente importanti hanno un simbolo in esclusiva: – N indicher`a sempre e solo l'insieme di tutti i numeri naturali, cioé dei numeri. 0, 1, 2 Simboli (per insiemi, per elementi e per appartenenza o non appartenenza) x∈ A: x appartiene o è elemento dell'insieme A y∉B: y non appartiene o non è Quando si lavora con insiemi numerici, l'insieme universale viene di solito indicato nella parentesi graffa a sinistra dei due punti, cioè pri- ma del simbolo ' tale che' 28 ott 2014 dove il simbolo ∧ indica una „e‟ (et). In particolare: Def. 5.3 – Due insiemi si dicono disgiunti se la loro intersezione è vuota. un insieme finito di connettivi proposizionali indicati dai simboli. ¬,∧,∨,→,↔ che sono detti rispettivamente negazione, congiunzione, disgiunzione,.